
Le Statistiche
Ultimi Inserimenti
Il Progetto
Il progetto ar.disc. – acronimo di archivio discografico – è passione. Forse è anche un po' follia e le due cose, sappiamo, sono sovente parallele o conseguenti.
Il progetto ar.disc. è il tentativo di recuperare e organizzare il maggior numero di informazioni riguardanti i dischi, quegli splendidi veicoli con cui tante canzoni immortali e tante piccole grandi storie in musica sono giunte a noi sin dal secolo scorso.
Non siamo i primi o gli unici a gettarci in un'impresa simile e il meraviglioso mondo di internet è pieno di informazioni e dati, di immagini e racconti sulla musica italiana e internazionale. Noi semplicemente abbiamo una nostra visione di come questi dati debbano essere resi disponibili e la sfida che ci poniamo è quella di rendere fruibile con grande semplicità una mole di dati che nelle nostre ambizioni è enorme.
Partito da un'idea di mio fratello Francesco Neri di oltre trent'anni fa, quando la rete era ancora giovane, il progetto è stato poi adottato da me con un certo stravolgimento dell'idea originale.
Tutto il progetto ar.disc. ruota intorno a un database. Questa banca dati fornirà gli elementi per conoscere tutto quello che ha contribuito alla realizzazione di dischi che abbiamo ascoltato centinaia di volte o di cui non sappiamo nulla: chi li ha prodotti, chi ci ha suonato e dove, chi ha composto i brani, chi ha realizzato la copertina ma anche in quali edizioni è stato pubblicato nel mondo e quali sono le caratteristiche delle varie tirature. Anche in questo caso non stiamo inventando nulla, però vogliamo offrire questi dati nel modo più semplice possibile. È proprio la ricerca spasmodica di questa semplicità, ha reso estremamente complessa la realizzazione dell'ultima fase di sviluppo del database.
Ma ar.disc. non è solo il database. Ci saranno anche recensioni e molte altre cose che nel tempo verranno svelate.
Piccola Guida
Nel database troverete dischi di qualsiasi genere, artista ed epoca. Per ogni disco verranno inserite tutte le informazioni reperibili in modo da poter offrire una serie di chiavi di ricerca la più ampia possibile.
Questi dati saranno richiamabili, con estrema semplicità, in diversi modi:
💿 Ricerca per interprete. Ovvero la discografia di un dato artista. Questa “vista” prevede tre possibilità:
- La discografia ufficiale, ovvero quelli che sono i dischi pubblicati dall’artista e che vanno a formare, appunto, la sua discografia.
- La discografia completa, ovvero la discografia ufficiale integrata con le antologie non ufficiali, le edizioni promozionali e quelle per il mercato estero.
- L'opera omnia, ovvero tutti i dischi delle due sezioni precedenti più i dischi in cui il dato artista sia contitolare, membro di un complesso, titolare di un brano incluso in una miscellanea. Per esempio nell’opera omnia di Lucio Dalla ci saranno i dischi a nome Lucio Dalla e Francesco De Gregori, quelli a nome Dalla/Morandi, quelli con i Flipper e le miscellanee dove ci siano suoi brani o versioni altrimenti inediti.
💿 Ricerche per Produttore, Arrangiatore, Musicista, Tecnico del suono. Ovvero tutti i dischi in cui un dato artista, non titolare o contitolare, interviene con uno di questi ruoli. Chiaramente la lista risultante comprende anche i dischi che l’artista pubblica a suo nome e in cui canta, suona, produce, eccetera.
💿 Ricerca per Fotografia, Grafica, Immagine, ovvero tutto ciò che concorre alla realizzazione della copertina, degli interni del libretto e di eventuali inserti. Sia si tratti di fotografie, di grafica, di rielaborazione dell’immagine, di trucco e di qualsiasi altro aspetto della veste esterna di un disco e dell’immagine dell’artista per quel determinato progetto.
💿 Ricerca per Categoria, ovvero sotto-liste di dischi divisi per vari argomenti come: gli album del 2017, dischi in inglese, dischi d’esordio, retrospettive, album tributo, singoli di prog italiano. E così via.
💿 Ricerca per Nazione di stampa, ovvero la vista di tutti i dischi inseriti nel database, divisi per nazione. In modo da poter vedere, ad esempio, tutti i dischi di artisti italiani pubblicati in Francia o in Argentina.
💿 Ricerca per Etichetta, ovvero l’elenco stilato in ordine, alfabetico, di etichetta. Per vedere i cataloghi delle case discografiche di ieri e di oggi.
💿 Ricerca per Registrazioni, ovvero tutti i dischi registrati (o missati o masterizzati) in ciascuno studio.
Ognuna di queste viste sarà ordinabile per colonna. Ad esempio la vista per Nazione potrà essere ordinata in ordine cronologico o per nome interprete. Così si potrà vedere facilmente tutti i dischi di Claudio Baglioni editi in Germania nel loro ordine di uscita.
Nelle schede di ogni album ci saranno anche note e curiosità non categorizzate. Note sulle registrazioni, sulle caratteristiche cartotecniche della confezione. Poi ci sarà il riepilogo completo e dettagliato delle varie edizioni di quel determinato disco: tirature, edizioni e ristampe.
Poi pian piano all’interno delle varie schede disco, verranno inserite recensioni dedicate a quel tale disco. Ci sarà per questo anche una vista per recensore, per vedere tutte le recensioni redatte da un tale estensore.
Editoriale
Ricerca per Interprete
Ricerca per Musicista
Ricerca per Produttore
Ricerca per Arrangiatore
Ricerca per Tecnico del Suono
Ricerca per Recensori
Ricerca per Grafici Fotografi Designer
Ricerca per Luogo di Registrazione
Ricerca per Etichette
Ricerca per Categorie
Ricerca per Nazione di Stampa
Rubrica Si, Viaggiare
Ricerca Per Interprete
- Discografia Ufficiale
- Discografia Completa (Ufficiale + non Ufficiale)
- Opera Omnia (Discografia Completa + Collegamenti)